
Al centro di Fabriano il tuo hotel 4 stelle

Hotel Residenza La Ceramica ★★★★

Nel centro storico di Fabriano, nel cuore delle Marche

Per un soggiorno ricco di charme e relax

Ambienti eleganti e spazi da vivere

fabriano, COSA VEDERE
Fabriano, cosa vedere: sono tante le attrazioni e le cose da vedere a Fabriano. L’hotel 4 stelle Residenza La Ceramica si trova al centro di Fabriano, nel cuore delle Marche, ed è dotato di camere confortevoli, suite, parcheggio privato, cortile interno, sala colazione, bar, sala meeting e sala lettura.
L’albergo Residenza La Ceramica è il punto ideale di partenza per visitare la città e i suoi suggestivi dintorni.
Chiedi al nostro staff cosa vedere a Fabriano e come organizzare una visita guidata
CENTRO STORICO DI FABRIANO - ECCO COSA VEDERE
Passeggiando per il centro storico di Fabriano, potrete ammirare testimonianze artistiche importanti, come il Palazzo del Podestà, eretto nel 1255 e definito un esempio rilevante di stile gotico a livello nazionale; la fontana Sturinalto, commissionata nel 1285; il Complesso di San Domenico, che nasce dall’unione delle chiese di San Domenico e Santa Lucia e presenta testimonianze della tradizione gotica, la Cattedrale di San Venanzio, che conserva ancora un’abside trecentesca, diversi affreschi di Allegretto di Nuzio, artista che qui trovò i suoi natali, e numerose altre opere manieriste e barocche. L’Oratorio del Gonfalone, del 1600 circa, trova la sua preziosità nel soffitto a cassettoni intagliato e decorato con oro zecchino; il Palazzo Vescovile, eretto nel 1545, ospita attualmente la Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli”. Il pregevole Teatro Gentile prende il nome dal pittore Gentile da Fabriano, che qui nacque nel 1370, fu completato nel 1884.








Precedente
Successivo
Museo della carta e della filigrana
Il Museo della Carta e della Filigrana è ospitato all’interno dell’ex convento dei padri domenicani. Il museo tramanda la secolare tradizione della produzione della carta, che rende Fabriano una città unica in Europa. All’interno del museo è ospitata una fedele riproduzione della gualchiera medievale per la fabbricazione della carta a mano. La collezione comprende anche un’importantissima collezione di filigrane antiche e moderne: nel corso della visita guidata, è possibile assistere alla dimostrazione della produzione della carta a mano con i mastri cartai o intraprendere dei percorsi didattici atti alla realizzazione di questo prodotto.






Precedente
Successivo
Pinacoteca Civica Bruno Molajoli
La Pinacoteca Bruno Molajoli nasce a seguito dell’esproprio di beni ecclesiastici poco dopo l’Unità d’Italia. In principio racchiuse opere di artisti locali provenienti dai palazzi dei signori Chiavelli, famiglia di antichi feudatari ghibellini, che resse il governo della città nel 1300. Agli inizi del ‘900 la collezione venne arricchita con opere fiamminghe e di seguito con sculture lignee, per trovare infine la sua collocazione definitiva nello Spedale di Santa Maria del Buon Gesù. All’interno del Museo è visitabile la collezione di Ester Merloni “La casa di Ester” con importanti opere di alcuni degli artisti più importanti del Novecento italiano da Burri a De Chirico, da Fontana a Manzù. Annessa alla Pinacoteca troviamo il Museo Guelfo con una collezione grafica di artisti tra i più famosi al mondo (Dalì, Mirò, Chagall, De Chirico…).



Precedente
Successivo
La Farmacia Mazzolini-Giuseppucci
Tra le cose da vedere a Fabriano,il Museo Farmacia Mazzolini Giuseppucci incanta il visitatore per il suo stile e per l’eccezionale arredo ligneo in stile neogotico.
Questa antica Farmacia di Fabriano rappresenta un riferimento imprescindibile per la salute del corpo e una preziosa fonte di nutrimento per lo spirito di tutta la cittadinanza
L’antica farmacia è un luogo di ritrovo per circoli laici ed intellettuali che si riunivano attorno alla poliedrica figura di Ermogaste Mazzolini. Unico è il fascino delle figure intagliate da Adolfo Ricci che ne hanno fatto un piccolo tempio eretto al progresso scientifico.
Un museo di erbe e benessere interamente intagliato nel legno alla fine dell’800, da non perdere durante il vostro soggiorno a Fabriano




Precedente
Successivo
FONDAZIONE ERMANNO CASOLI
La Fondazione Ermanno Casoli nasce a Fabriano nel 2007 in memoria di Ermanno Casoli, fondatore di Elica, azienda leader mondiale nella produzione di cappe aspiranti.
La fondazione promuove attività ed iniziative focalizzate sull’arte contemporanea con l’obiettivo di farla divenire uno strumento educativo e metodologico. L’arte che diviene quindi strumento capace di migliorare gli ambienti di lavoro (work balance) e di innescare processi innovativi. L’obiettivo è quello di favorire il rapporto tra il mondo dell’arte e quello delle aziende, tra la bellezza e l’innovazione. Durante la tua visita a Fabriano visita la Fondazione Ermanno Casoli e farti ispirare dalla sua arte !








Precedente
Successivo
GROTTE DI FRASASSI - GENGA
Le Grotte di Frasassi: sono le più conosciute e visitate fra le grotte turistiche italiane. E anche tra le più belle, tanto che il Touring Club le ha inserite nella top ten delle grotte da visitare. Si trovano ad una decina di minuti di macchina dal nostro hotel.
La potenza e la magia della natura trovano forma alle Grotte di Frasassi, uno dei luoghi più incredibili d’Italia, all’interno della grande area verde del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Considerate fra le più belle d’Europa, le Grotte di Frasassi sono un paesaggio sotterraneo strabiliante.
Prenota presso il nostro albergo per raggiungere comodamente le grotte di Frasassi !





Precedente
Successivo
Fabriano cosa vedere: gli altri luoghi di interesse
A Fabriano ci sono numerose altre cose da vedere e da fare:
- Il Pianoforte e i Mestieri in Bicicletta: musica d’altri tempi, un tuffo nel classico e nel passato entrando nel Museo del Pianoforte Storico e del Suono o nel museo degli Antichi Mestieri in Bicicletta. Il Museo del Pianoforte Storico e del Suono offre una esposizione di ben 18 pianoforti storici da fine ‘700 ai primi del ‘900, con un vero e proprio viaggio nella storia dell’evoluzione del pianoforte e, parallelamente, della musica dei grandissimi compositori. Il museo degli Antichi Mestieri in Bicicletta, invece, permette di tornare indietro nel tempo, nella tradizione contadina dei nostri nonni che vivevano in campagna, con l’arrotino, il barbiere o il lattaio, raccontando lo sforzo e la fatica per risolvere i problemi della quotidianità di un tempo.
- Nel cuore del Parco, tra abbazie e “Terre del Gentile”: Fabriano è immersa negli oltre 10 mila ettari di flora e fauna del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi (la più grande area protetta e parco dell’intera regione Marche) che fanno da guscio alla Gola e alle sottostanti Grotte di Frasassi. Il Parco nasconde anche altre piccole perle: l’Aula Verde di Valleremita, il faggeto che circonda l’Eremo di San Silvestro. Queste sono chiamate le “Terre del Gentile”: un progetto di valorizzazione del territorio, dalle bellezze naturalistiche fino a comprendere musei, abbazie e tutta la storia che si respira in queste terre.
- Una pausa con il tipico salame di Fabriano, magari con l’ottimo verdicchio di Matelica e… miele invecchiato: mangiare e bere, a Fabriano, non è un problema: se camminate fino alla cosiddetta Piazza Bassa trovate il mercato coperto, dove un tempo c’erano frutta e verdura a volontà prodotte dai contadini del posto. Oggi trovate invece un posticino davvero particolare in cui mangiare le specialità fabrianesi e dove acquistare il tipico Salame di Fabriano (presidio Slow Food). Dal nostro albergo al centro di Fabriano raggiungete tutto in pochi minuit
- La Biblioteca Multimediale: nel 2019 è stata protagonista del Meeting Unesco, è uno spazio interattivo adatto ad accogliere, condividere e promuovere idee e progetti.
- Il Teatro Gentile: è considerato uno dei teatri più belli ed eleganti delle Marche; è noto per l’eccellente acustica ed è considerata una vera e propria bomboniera per la città, con il bellissimo sipario del Serra raffigurante Gentile da Fabriano.
Fabriano cosa vedere e cosa fare: tanti luoghi da scoprire e da visitare partendo dal nostro bellissimo hotel, contattaci ora per conoscere le nostre offerte e disponibilità !












Precedente
Successivo
LA FABRIANO INDUSTRIALE: COSA VEDERE
Fabriano ha un’importante storia e tessuto industriale. E’ conosciuta in particolare per la produzione della carta che, a quanto riportano le fonti storiche, ha avuto inizio nel 1264. Oltre che per la produzione della carta, fin dal basso medioevo, Fabriano eccelleva in numerose altre attività artigianali, come ceramiche, concia di pellami… A partire dagli anni Settanta, ci fu un forte sviluppo industriale, in particolare nel settore dell’elettrodomestico.
Una della prime realtà importanti del territorio, è costituita dalla “Industrie Merloni”, fondate nel 1930 a Fabriano con sede ad Albacina, da Aristide Merloni, che fanno da apristrada a tutte le successive realtà industriali di successo presenti sul territorio.
Pietro Miliani fondò le Cartiere Miliani nel 1782, a seguito di una convenzione stipulata con il proprietario della Cartiera Vallemani. In breve tempo le Cartiere Miliani raggiunsero un elevato sviluppo commerciale e alte qualità produttive specializzate nella produzione di carta a stampa, per scrittura e per disegno. Dopo la fondazione l’azienda venne anche premiata con la medaglia d’oro, unica fra tutti gli Stati italiani, all’esposizione di Londra del 1851. Le Cartiere Miliani Fabriano rientrano nel novero delle pochissime Cartiere autorizzate dalla Banca Centrale Europea (BCE) a produrre la carta per le banconote in Euro.
Nel 1975 nasce a Fabriano la Indesit Company, che negli anni ottanta l’azienda diventa il primo produttore nazionale del settore dell’elettrodomestico (lavatrici, frigoriferi, forni). Oggi l’azienda fa parte del gruppo statunitense Whirlpool.
Nel 1970 nasce a Fabriano l’azienda Elica, grazie all’iniziativa di Ermanno Casoli. Oggi l’azienda è leader mondiale nel settore delle cappe da cucina. Nel corso degli anni, tramite acquisizioni e crescita interna, Elica raggiungere le dimensioni di un Gruppo che oggi è presente nel mondo con otto stabilimenti tra Italia, Polonia, Messico, Germania, India e Cina. La società è oggi presieduta da Francesco Casoli.
Nel 2007 nasce la Fondazione Ermanno Casoli dedicata alla memoria del fondatore di Elica scomparso prematuramente nel 1978. La Fondazione nasce con l’obiettivo di favorire il rapporto tra il mondo dell’arte e quello dell’industria promuovendo iniziative in cui l’arte contemporanea diventa uno strumento didattico e metodologico che contribuisce a migliorare gli ambienti di lavoro, favorendo i processi innovativi.
Fabriano cosa vedere e cosa fare: tanti luoghi da scoprire e da visitare partendo dal nostro bellissimo hotel, contattaci ora per conoscere le nostre offerte e disponibilità !






Precedente
Successivo